Nuove disposizioni recanti misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 – chiusura sede e sospensione attività sociali

Purtroppo siamo tutti a conoscenza della nuova emergenza in merito alla situazione Coronavirus Covid-19 (peraltro prevista!) e alla luce delle nuove disposizioni di cui al DPCM del Governo del 24 ottobre 2020 e dell’ordinanza della Provincia Autonoma di Trento dd. 26 ottobre 2020, il Consiglio Direttivo ritiene doveroso la chiusura della sede sociale e la sospensione delle attività.

Come da disposizioni Provinciali anche la nostra “delibera” sarà efficace fino al 24 novembre 2020.

Excelsior!


Il Consiglio Direttivo

4 ottobre 2020 – 80 anni Rifugio Vincenzo Lancia sul Pasubio – 1940 / 2020

80 ANNI RIFUGIO VINCENZO LANCIA sul Pasubio –  ottobre 1940 / ottobre 2020

domenica 4 ottobre 2020 

80 anni della consegna del Rifugio Vincenzo Lancia alla SAT di Rovereto

Socie e Soci carissimi, amici tutti, ben ritrovati.

Quest’anno, come tutti sappiamo molto particolare, non ha permesso di svolgere le attività conformi alle nostre aspettative.

Solo a estate inoltrata, con le dovute precauzioni e prescrizioni riguardo alle normative ANTI COVID, abbiamo potuto iniziare, benché in forma ridotta, a rivederci sui sentieri delle nostre amate montagne.

Il nostro programma 2020 prevedeva di festeggiare la ricorrenza degli 80 anni della “consegna” del Rifugio VINCENZO LANCIA alla Sezione S.A.T. di Rovereto.

L’arrivo del COVID 19 ha reso impossibile la programmazione a lunga scadenza e non ha permesso un’appropriata organizzazione che questa ricorrenza merita.

Nel momento in cui stanno anche per essere ultimati i lavori di adeguamento del rifugio alle nuove normative “anti incendio”, l’ampliamento della cucina e il nuovo impianto di riscaldamento, abbandonare l’idea di ricordare questo importante traguardo ci sembrava una mancanza inammissibile,

Pur non avendo potuto predisporre grandi festeggiamenti, il Direttivo rivolge un caloroso invito a tutti i SOCI, e amici della montagna, a partecipare DOMENICA 4 OTTOBRE 2020 alla festa presso il Rifugio come riportato nella locandina allegata.

Sarà anche l’occasione per rendersi conto di quanto fatto e dell’importante impegno finanziario che la Sezione sta sostenendo e per ricordare chi, a suo tempo, ha reso possibile la realizzazione di questo “nostro rifugio”.

Come il mese di ottobre sa “regalare”, speriamo in una bella giornata, e di essere in tanti a ricordare e ringraziare i nostri predecessori.

Per facilitare l’organizzazione del pranzo, è necessario, come richiamato sulla locandina, prenotarsi 0464.868068 Rifugio Lancia oppure 0464.423855 sede SAT.

Dovremo essere rispettosi delle normative di sicurezza in atto, che limitano ancora in parte la nostra “libertà”, spero comunque in una folta e sentita partecipazione a questa semplice ma “molto SATINA” festa.

In attesa di rivedervi, un cordiale e affettuoso saluto.

Si allega locandina con il programma della giornata: 80 anni Rifugio Vincenzo Lancia

Il presidente

Bruno Spagnolli

27 settembre 2020 – MONTE BAFFELAN – MONTE CORNETTO

La sezione SAT di Rovereto in collaborazione con la SAT di Vallarsa, sempre con le dovute precauzione e attenendoci alle prescrizioni imposte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, propone per   

Domenica 27 settembre 2020 

MONTE BAFFELAN – MONTE CORNETTO

SENTIERO ARROCCAMENTO SENGIO ALTO  

escursioni nel gruppo Piccole Dolomiti.

Interessante percorso costruito durante la grande guerra come linea di comunicazione protetta del sistema difensivo italiano.

Inviamo la locandina e l’autodichiarazione pregandovi di compilarla e consegnarla alla partenza. Vi ricordiamo che dovete portare con voi, e utilizzare, la mascherina “Chirurgica”.

L’iscrizione alla gita può essere effettuata SOLO durante l’apertura della sede sociale nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 17,30 alle ore 19,00 oppure telefonando allo 0464/423855 sempre nello stesso orario (non si accettano iscrizioni via email).

Il direttivo 

Locandina programma

Autodichiarazione

Contiamo sulla vostra collaborazione, siate responsabili per evitare di mettere a rischio voi stessi e gli altri”.

13 settembre 2020 – TRAVERSATA SOLDA – RIFUGIO PAYER – TRAFOI

La sezione SAT di Rovereto, sempre con le dovute precauzione e attenendoci alle prescrizioni imposte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, propone per   

Domenica 13 settembre 2020

TRAVERSATA: SOLDA – RIFUGIO PAYER – TRAFOI 

escursioni nel gruppo Ortles – Cevedale.

Inviamo la locandina e l’autodichiarazione pregandovi di compilarla e consegnarla alla partenza del pullman. Vi ricordiamo che dovete portare con voi, e utilizzare, la mascherina “Chirurgica” (non sono ammessi altri tipi di mascherine).

L’iscrizione alla gita può essere effettuata SOLO durante l’apertura della sede sociale nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 17,30 alle ore 19,00 oppure telefonando allo 0464/423855 sempre nello stesso orario (non si accettano iscrizioni via email).

Il direttivo 

Locandina programma

Autodichiarazione

Contiamo sulla vostra collaborazione, siate responsabili per evitare di mettere a rischio voi stessi e gli altri”.

3 settembre 2020 – RIFUGIO DELLE ODLE LUNGO IL SENTIERO ADOLF-MUNKEL

La sezione SAT di Rovereto, sempre con le dovute precauzione e attenendoci alle prescrizioni imposte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, propone per   

Giovedì’ 3 settembre 2020

RIFUGIO DELLE ODLE LUNGO IL SENTIERO ADOLF-MUNKEL 

Una delle escursioni più affascinanti nel Gruppo delle Odle.

Inviamo la locandina e l’autodichiarazione pregandovi di compilarla e consegnarla alla partenza del pullman. Vi ricordiamo che dovete portare con voi, e utilizzare, la mascherina “Chirurgica” (non sono ammessi altri tipi di mascherine).

L’iscrizione alla gita può essere effettuata SOLO durante l’apertura della sede sociale nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 17,30 alle ore 19,00 oppure telefonando allo 0464/423855 sempre nello stesso orario (non si accettano iscrizioni via email).

Il direttivo 

Locandina programma

Autodichiarazione

Contiamo sulla vostra collaborazione, siate responsabili per evitare di mettere a rischio voi stessi e gli altri”.

23 agosto 2020 – 90 anni Rifugio F.lli Filzi sul Monte Finonchio – 1930 / 2020

Esattamente il 13 luglio 2020 il Rifugio “F.lli Filzi” sul Monte Finonchio ha compiuto 90 anni, dal momento che l’inaugurazione della prima versione di questa struttura avvenne il 13 luglio del 1930.

Si desidera festeggiare questo importante “compleanno” con alcune iniziative che i gestori Alberto e Monica avevano programmato nella giornata di domenica 12 luglio 2020, ma che a causa del COVID, sono state posticipate a DOMENICA 23 AGOSTO 2020.

Tutti i soci e simpatizzanti sono invitati a partecipare

Si allega locandina con il programma della giornata : 90 anni rifugio F.lli Filzi

20 agosto 2020 – Traversata Passo Sella – Alpe di Siusi

Carissimi soci e simpatizzanti  

Come già anticipato, proviamo a ritornare alla normalità con una graduale ripresa delle attività sociali, sempre con le dovute precauzione e attenendoci alle prescrizioni imposte per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19

Giovedì’ 20 agosto 2020

Traversata Passo Sella – Alpe di Siusi

Abbiamo organizzato un’escursione sociale con il pullman. Avremo la possibilità di fare una bellissima traversata partendo da passo Sella e arrivando all’Alpe di Siusi.

Tutti Voi siete consapevoli delle normative per contrastare il contagio da Covid-19 e per questo siamo sicuri che ci aiuterete al fine di rendere la giornata piacevole e rilassante per tutti.

Inviamo la locandina e la dichiarazione prescritta pregandovi di compilarla e consegnarla alla partenza del pullman. Vi ricordiamo che dovete portare con voi, e utilizzare, la mascherina “Chirurgica” (non sono ammessi altri tipi di mascherine).

L’iscrizione alla gita può essere effettuata durante l’apertura della sede sociale nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 18,00 alle ore 19,00 oppure telefonando al coordinatore della gita Marco Cavalieri al numero 3356190326 o inviando una email: info@satrovereto.it

Il direttivo

locandina programma 

autodichiarazione

La SAT esprime la propria contrarietà a un modello insostenibile di pianificazione territoriale

Il Consiglio Centrale della SAT,  a seguito di un confronto approfondito con le sezioni, esprime la propria contrarietà ad un modello insostenibile di pianificazione territoriale, che vede nella A31 Valdastico l’opera più rappresentativa.

 Il Consiglio direttivo della SAT ha approvato all’unanimità nella seduta di mercoledì 29 luglio la mozione presentata dalle sezioni SAT di Besenello, Rovereto e Mori, con la quale si chiede al sodalizio di opporsi ad una pianificazione territoriale insostenibile, che vede nella realizzazione della A31 Valdastico Nord una politica viabilistica in netta controtendenza con l’esigenza primaria, sancita da Agenda 2030, di ridurre al minimo, emissioni, traffico, inquinamento acustico e ambientale.

Il testo redatto e condiviso da tutte le sezioni della Val Lagarina doveva approdare all’Assemblea dei Delegati lo scorso aprile, ma l’assise è stata sospesa a causa dell’emergenza Covid.

Tuttavia, prima del verificarsi di questa emergenza, i promotori della mozione avevano portato il tema in discussione negli incontri intersezionali durante i mesi di gennaio e febbraio 2020, illustrando le motivazioni con le quali si intende rigettare una infrastruttura fortemente impattante sulla vita delle popolazioni locali e sull’ambiente, impatto che avrebbe ricadute ben oltre la mera area interessata dai lavori.

Un modello di sviluppo superato, che incentiva ulteriormente gli spostamenti su gomma, senza porre attenzione alla vivibilità dei territori, alla qualità della vita delle comunità locali e incapace di fornire una reale alternativa ad un Trentino e, più in generale, a uno spazio alpino e pedemontano sempre più congestionato di auto e traffico.

Il percorso di condivisione con i soci ha trovato un diffuso sostegno; proprio per questo, rilevando una sostanziale sensibilità e partecipazione del corpo sociale alla tematica e in particolare alla A31 Valdastico Nord, il Consiglio Centrale ha di fatto approvato la mozione, che rappresenta dunque posizione ufficiale della SAT.

Una presa di posizione che, lungi dal rappresentare una opposizione al progetto Valdastico di per sé mira alla tutela della montagna e dell’ambiente nel suo significato più pieno, chiaramente espresso nello Statuto del sodalizio: montagna come spazio vitale in cui perseguire l’equilibrio fra natura, sviluppo locale, comunità e solidarietà.

Va quindi anzitutto affermato in questa sede il dovere della SAT – si legge nella mozione- a interessarsi dei problemi riguardanti la gestione della mobilità nei territori di montagna e a ricordare che l’aspetto ambientale non deve necessariamente piegarsi ad una scelta che solo nel breve periodo può apparire economicamente vantaggiosa.

Il fattore ambientale infatti, è tema decisivo per determinare il futuro delle nostre valli e delle genti che le abitano. Il Trentino in generale e le valli del Leno nel caso della Valdastico, sono connotati da peculiarità naturali e storiche che li rendono unici. Esse, e i paesi che vi si trovano, devono essere raggiungibili attraverso una rete stradale che possa soddisfare al meglio le esigenze degli abitanti, ma questo non può dirsi delle grandi infrastrutture stradali quali la A 31 Valdastico Nord, che invece rischiano di determinare un cambiamento irreversibile dell’integrità territoriale. Si sta discutendo di un futuro ben poco auspicabile, non solo per gli amanti della montagna, ma soprattutto per il territorio naturale nella sua essenza. La fragilità, la biodiversità e soprattutto la limitatezza spaziale dell’ambiente alpino, sono elementi che dovrebbero spingere ognuno ad impegnarsi nel senso di una concreta tutela, nel rispetto anche degli abitanti delle valli, che si troverebbero a soccombere ad una politica che tutela la persona non in quanto tale, ma solo in quanto viaggiatore – consumatore, pedina di un anacronistico sistema di mercato. Inoltre – prosegue il testo – un monito chiaro a riguardo è stato definito a livello europeo dal Pacchetto “Unione dell’energia” (Direttiva 2016/2284/UE del 14 dicembre 2016) che prevede una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 40% entro il 2030. E’ da notare che il contributo del trasporto su strada, sul totale delle emissioni del settore, è del 93,8%. In questa ottica la costruzione di nuove infrastrutture autostradali quali la A31 Valdastico Nord, è chiaramente in contrasto con le politiche di riduzione del traffico veicolare e del potenziamento del trasporto su rotaia di persone e merci. Anche la Legge Provinciale 30 giugno 2017 n°6, art.1 si pone la finalità di organizzare “il sistema di mobilità provinciale in modo da contribuire allo sviluppo turistico ed economico del territorio, nell’ottica della realizzazione di un sistema territoriale sostenibile e integrato nell’ambito delle ALPI”.

La SAT esprime la propria contrarietà a un modello insostenibile di pianificazione territoriale

24 luglio 2020 – SICURI IN FERRATA con Giuliano Bressan

La SAT di Rovereto e il MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA presentano “SICURI IN FERRATA” – aggiornamento tecnico con la collaborazione di Giuliano Bressan

Giuliano Bressan, Istruttore Nazionale di Alpinismo e Accademico del CAI, come fondatore e animatore del Centro Studi Materiali e Tecniche del Club Alpino Italiano si è sempre impegnato nella ricerca della sicurezza nell’uso dei materiali alpinistici. Notevoli sono i suoi lavori sulla sicurezza delle soste, sulla resistenza dei materiali, ecc.

Il 24 luglio alle ore 20.30, sarà la serata che lo vede ospite della SAT di Rovereto, presso il Castello di Rovereto nella cornice del Museo Storico Italiano della Guerra.

Una serata sulla sicurezza in ferrata.

Una completa panoramica sui materiali e attrezzature.

Sarà l’occasione anche per porre domande sulla propria attrezzatura, se vorrete portarla, e dissolvere ogni dubbio.

Il Museo, che ospita l’evento, garantisce lo svolgimento dell’incontro in sicurezza, nel rispetto delle disposizioni vigenti per il contenimento del virus Covid-19. L’ingresso è consentito solo con l’uso della mascherina. I partecipanti sono invitati a rispettare la distanza minima interpersonale di 1 metro.

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria inviando una mail  didattica@museodellaguerra.it.

Per i possessori di Trentino Guest Card prenotazione obbligatoria tramite App Trentino Guest Card o sul sito dedicato www.card.visittrentino.it

Massimo 30 partecipanti

In caso di maltempo la presentazione avrà luogo nella sala conferenze del Museo.

INFO
Museo Storico Italiano della Guerra 0464 488041 – didattica@museodellaguerra.it

Sicuri in ferrata – locandina pdf

8/14 settembre 2020 – INASPETTATO MOLISE trekking stanziale

INASPETTATO MOLISE FRA NATURA E STORIA ANTICA

Dal 8 al 14 settembre 2020

Iscrizioni entro 10 luglio 2020

Non sottovalutando ma seguendo attentamente le prescrizioni e le linee di indirizzo dettate per prevenire e contenere il contagio, la sezione SAT di Rovereto conferma il viaggio/trekking stanziale nel Molise, in quella piccola regione molto spesso trascurata se non addirittura dimenticata

INASPETTATO MOLISE FRA NATURA E STORIA ANTICA – locandina pdf