Venerdì 25 sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
FINALSPITZE m 3514 – FLUCHTKOGEL m 3500 –PALLA BIANCA m 3738
Val Senales
SCIALPINISTICA
Venerdì 25 sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
FINALSPITZE m 3514 – FLUCHTKOGEL m 3500 –PALLA BIANCA m 3738
Val Senales
SCIALPINISTICA
Mercoledì 2 aprile 2025 ore 20,30
presso la sede SAT Rovereto
in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Castel Corno
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
COME NON L’AVEVI MAI SENTITO
un viaggio attraverso le certezze e le proiezioni sul nostro clima
relatore ing. Giacomo Poletti (Mtaa)
Giovedì 03 aprile 2025
CIASPOLATA
ALLA MALGA STÖFFL
Alpe di Villandro
Causa problemi di viabilità l’escursione da Passo delle Erbe al Monte Muro è annullata.
In alternativa viene proposta la ciaspolata alla Baita Stöffl.
Evento
22 marzo 2025
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
Il coordinamento “Custodi dell’acqua dello Spino” propone sabato 22 marzo una intera giornata di incontri, film, musica, passeggiate, riflessioni e confronto sull’acqua.
Si parte da un focus sul patrimonio prezioso della sorgente pubblica dello Spino, quale possibile modello di gestione di una risorsa oggi messa in discussione.
Gli obiettivi principali della giornata sono celebrare la Giornata mondiale dell’acqua 2025 a Rovereto, città che deve il suo sviluppo economico e sociale al suo legame con la montagna e le sue acque; promuovere un’iniziativa culturale in tema di acqua, pace e conoscenza della “fonte storica dello Spino” e delle sue qualità ed associare infine la giornata mondiale dei Ghiacciai, 21 marzo, alla giornata mondiale dell’acqua. Un tema locale associato ad un tema globale.
La Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day) è la ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, fissata nel giorno del 22 Marzo di ogni anno.
Dopo le iniziative degli scorsi anni, quest’anno la giornata assume un particolare significato per il contesto sociale, economico ed ambientale che ci troviamo a vivere. In particolare l’attuale situazione internazionale nonché i conflitti in atto nei vari continenti palesano che l’acqua, quale indispensabile ma limitata risorsa per la vita, già oggi e sempre più in futuro sarà occasione di conflitti armati per averne o conservarne la disponibilità. Per garantire un futuro anche alle popolazioni meno fortunate è quindi necessario avviare, prima ancora della stesura di normative nazionali e internazionali, un’azione culturale e scientifica per promuovere la tutela di questo bene che è anche “difesa” di popoli e territori meno fortunati del nostro.
In questo percorso di sensibilizzazione nei confronti della comunità della Vallagarina la sorgente dello Spino può essere un modello da seguire anche per altri. L’acquedotto cittadino, fin dal 1846, ricava la sua preziosa risorsa dal massiccio montuoso del Pasubio, luogo da sempre di incontro fra i diversi popoli delle valli alpine, dove la pianura si fa montagna.
Con questa prospettiva il coordinamento “Custodi dell’acqua dello Spino”, organizza questo evento per la giornata di SABATO 22 MARZO, con la collaborazione del Comune di Rovereto edi diverse associazioni ed istituzioni: l’Università degli studi di Brescia, la SAT Rovereto, le ACLI, il Centro per la Pace, il Museo Civico. L’intento è anche sottolineare lo stretto legame della città con il suo messaggio di Pace, e col valore identitario e concreto dell’acqua come bene comune.
Giovedì 20 marzo 2025
CIASPOLADA
DAL RIFUGIO PEDERÙ AL RIFUGIO SENNES
Parco Naturale Fanes, Senes, Braies
Giovedì 6 marzo 2025
CIASPOLADA
DALLA VAL VENEGIA ALLA BAITA SEGANTINI
Pale di San Martino