9 e 19 gennaio 2025 – Sicuri in montagna sulla neve

CICLO DI INCONTRIIN PREPARAZIONE DELLE USCITE SULLA NEVE

Giovedì 09 gennaio 2025

SICURI SULLA NEVE

Serata tecnica in collaborazione

con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo CASTEL CORNO

sede SAT Rovereto

Domenica 19 gennaio 2025

USCITA PRATICA ARTVA

in collaborazione con il Soccorso Alpino Trentino 

GIOVEDÌ 9 gennaio: “Sicuri in montagna sulla neve” – Serata tecnica presso la sede SAT Rovereto, ore 20,30  

In collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Castel Corno.

Serata mirata sulla prevenzione rischio valanghe e uso del set sicurezza: Pala Sonda e ARTVA.

DOMENICA 19 gennaio, uscita pratica ARTVA, con la propria attrezzatura, su terreno innevato, per le prove pratiche di ricerca e soccorso. Mettiamo in pratica quanto spiegato nella serata “Sicuri in montagna sulla neve”.

In collaborazione con il Soccorso Alpino trentino.

Saranno visualizzati esempi di comportamenti e progressioni su terreno innevato giusti e sbagliati per stimolare un dibattito che seguirà gli interessi e le attitudini del pubblico quale premessa alla sperimentazione pratica di criteri e norme di comportamento su pendii innevati durante un’uscita pratica sul terreno.

Locandina pdf

Gennaio 2025 – Sicuri sulla neve: ciclo di incontri e uscite

Sicuri sulla neve

ciclo di incontri 

in preparazione delle uscite invernali

La Sezione CAI SAT di Rovereto sempre attenta alle problematiche inerenti la sicurezza in montagna, organizza, come ogni anno, delle serate e delle uscite con lo scopo principale di creare sensibilità ovvero accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali accettabili nella frequentazione dell’ambiente montano.

Lunedì 6 gennaio: BEFANA ON ICE – Stage cascate di ghiaccio “per tutti”, per provare come muoversi su ghiaccio ripido.
Domenica 12 gennaio: secondo stage cascate di ghiaccio, diretto a migliorare le tecniche di progressione su cascate di ghiaccio. Sono richieste le conoscenze di base di progressione.  
Giovedì 09 gennaio: SICURI SULLA NEVE – in collaborazione con la Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Castel corno.Serata mirata sulla prevenzione rischio valanghe e uso del set sicurezza: ARTVA, pala e sondaSaranno visualizzati esempi di comportamento e progressioni su terreno innevato giusti e sbagliati per stimolare un dibattito che seguirà gli interessi e le attitudini del pubblico quale premessa alla sperimentazione pratica di criteri e norme di comportamento su pendii innevati durante un’uscita pratica su terreno. Nell’arco della serata sarà dedicato uno spazio alla presentazione delle novità sui materiali di autosoccorso e attrezzatura tecnica degli sport invernali
Domenica 19 gennaio: uscita pratica ARTVA con la propria attrezzatura, su terreno innevato, per le prove pratiche di ricerca e soccorso. Mettiamo in pratica quanto esposto nella serata precedente.
Domenica 02 febbraio: uscita “Freeride” per scialpinisti, per migliorare o rinfrescare le tecniche di discesa su terreni non battuti, in collaborazione con le Guide Alpine.
Per informazioni:  cultura@satrovereto.it

APRE IL TESSERAMENTO SAT 2025

Carissime socie e carissimi soci, con lunedì 25  novembre 2024 riparte il tesseramento CAI – SAT 2025    

La segreteria della Sezione SAT di Rovereto è aperta tutte le sere, dal lunedì al venerdì, dalle ore 17,00 alle ore 19,00

CIRCOLARE TESSERAMENTO 2025

12 dicembre 2024 – La valle della luce

Rassegna film di montagna

Giovedì 12 dicembre 2024 – ore 20,30

Sede SAT Rovereto – Corso Rosmini, 53

LA VALLE DELLA LUCE

con la presenza di Marco Furlani e Maurizio Giordani

Rassegna cinematrografica

Giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 20,30, la SAT sezione di Rovereto ospita nella propria sede la proiezione del film di Alessandro Gogna e Marco Furlani

A ottantasette anni di distanza dalla prima ascensione alpinistica mai compiuta in Valle del Sarca, questo film vuole fare il punto sulla storia alpinistica delle sue pareti, che oggi richiamano appassionati da tutto il mondo.

La narrazione è affidata a scene di arrampicata e a interviste ai maggiori protagonisti, inserite nella splendida bellezza della valle.

È la storia di un grande laboratorio dove si mescolano due tendenze, quella alpinistica e quella sportiva, alla ricerca via via o dell’equilibrio o dell’estremo.

Locandina in formato pdf

27 novembre 2024 – Viaggio al termine dell’inverno

Rassegna film di montagna

Mercoledì 27 novembre 2024 – ore 20,30

Sede SAT Rovereto – Corso Rosmini, 53

VIAGGIO AL TERMINE DELL’INVERNO

L’emozionante documentario naturalistico

Mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 20,30, la SAT sezione di Rovereto ospita nella propria sede la proiezione del film dei registi Anne e Erik La Pied

VIAGGIO AL TERMINE DELL’INVERNO

Un emozionante documentario naturalistico

Girato nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, il film racconta l’avventura di una troupe cinematografica che, a causa di una abbondante e improvvisa nevicata avvenuta in ottobre in un villaggio sperduto della Valsavarenche, riesce a riprendere, giorno dopo giorno, il comportamento di camosci, stambecchi, aquile e altri animali selvatici nel cuore dell’inverno. Alcune scene sono davvero emozionanti.

 Il film, pluripremiato ai festival cinematografici, con “Mille et une Traces” e “Le Bel Opportuniste”, fa parte di una trilogia realizzata nel parco del Gran Paradiso, dove è ambientato anche “Le Temps d’une vie”, presentato al Gran Paradiso Film Festival nel 2020, e insignito del prestigioso titolo di “Gran Paradiso Ambassador”.

Mai, mai la montagna era stata così forte.
Non ci eravamo mai sentiti così piccoli di fronte a questa forza
 https://youtu.be/t0yZVn_Vg9U 
Locandina in formato pdf

13 novembre 2024 – Rassegna film: Pericolosamente vicini

Rassegna film

Mercoledì 13 novembre 2024 – ore 20,30

SALA FILARMONICA – Corso Rosmini, 86 – Rovereto   

PERICOLOSAMENTE VICINI  

Un film di Andreas Pichler

con la partecipazione di

Alessandro De Guelmi veterinario e

Anna Sustersic giornalista

PERICOLOSAMENTE VICINI

Documentario che tratta il difficile rapporto tra l’uomo e la popolazione di orsi che vive in Trentino e nelle Alpi

14/15 settembre 2024 – Anello dello sport – Evento inclusivo

Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024

ANELLO DELLO SPORT

Evento inclusivo

La SAT di Rovereto partecipa alla manifestazione ANELLO DELLO SPORT con una parete attrezzata per l’arrampicata

L’evento organizzato dal Distretti della Quercia e della Cultura di Rovereto, in collaborazione con il Laboratorio Rigenera Rovereto, promuovono nel weekend del 14 e 15 settembre un evento “inclusivo” denominato “Anello dello Sport”.

Inaugurazione sabato alle ore 15.00 ai Giardini Giacomelli – Palazzo Balista – in via Don Rossaro.
Orari: sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 17.00

per poi concludere la giornata tutti insieme al palazzetto dello sport con una sorpresa da non perdere.

Costi: € 7,00

Compatibilmente con le abilità soggettive, il programma offrirà ai partecipanti la possibilità di sperimentare molteplici attività sportive e non, tra cui arrampicata, basket, calcio, pallavolo, parkour, Vigili del Fuoco, arti marziale, Gruppo Cinofili, Giacche Verdi, pilates, bicicletta, kung fu, danza, baseball, educazione stradale con la Polizia Locale, e una novità che vede due postazioni dislocate una in Piazzale Giacomelli, l’Anello della Prevenzione e l’altra in Via Paoli l’Anello della Protezione.

Le 48 attività, che appunto inizieranno alle ore 15.00 di sabato 14, saranno distribuite lungo un percorso cittadino, una sorta di anello, che comprende via Paoli, via Baratieri, corso Bettini, via Bezzi, via Paganini, il campo sportivo della Sacra Famiglia, i giardini Perlasca, e piazza 25 Aprile.

Per tutti i partecipanti è prevista una merenda preparata da MangioTrentino – Orto San Marco Location in via Don Rossaro nei pomeriggi di sabato e domenica dalle ore 15.00

A conclusione della manifestazione sottolineamo che domenica 15 alle ore 17.00 ci sarà un grande evento a sorpresa al Palazzetto dello sport.

Per partecipare all’“Anello dello Sport” sarà sufficiente acquistare il ticket dell’importo di 7 euro alle casette collocate in Corso Bettini e in via Don Rossaro.

Rimanete connessi sulle nostre pagine Distretto della Quercia Facebook   e Instagram   dove mano a mano pubblicheremo tutte le attività a cui potrete partecipare.

I minori dovranno essere accompagnati dai genitori lungo il percorso.

Alpinismo Giovanile – Corso Arrampicata Base 2024 per bambini e ragazzi


Alpinismo Giovanile

CORSO DI ARRAMPICATA BASE 2024

PER BAMBINI E RAGAZZI

La sezione SAT di Rovereto, in collaborazione con le Guide Alpine, organizza un corso di arrampicata rivolto ai giovani dai 6 ai 14 anni.L’obiettivo del corso, oltre all’aspetto ludico e sportivo, si propone di sviluppare le capacità motorie e le tecniche di arrampicata in ragionevole sicurezza, ma punta anche a voler far apprezzare la montagna e il relativo ambiente.Il corso si articola in 4 uscite, pomeriggio del sabato con partenza alle ore 13,00 e rientro fissato verso le ore 18,00.Il corso si effettua se si raggiunge il numero minimo di 9 partecipanti.L’ attività di arrampicata con l’uso di corde lungo itinerari attrezzati viene tenute da Guide Alpine in ambiente naturale (zona Nago – Arco – Bolognano – Crosano). In caso di brutto tempo l’attività verrà svolta in strutture interne.Obbligo certificato, anche in copia, di stato di buona salute per la pratica di attività sportive non agonistiche rilasciato dal pediatra

Date del corso : – sabato 28 settembre 2024 – sabato 5 ottobre 2024 – sabato 12 ottobre 2024 – sabato 19 ottobre 2024

Quota comprensiva di noleggio attrezzatura tecnica e trasporto: 
– per soci SAT € 160,00          
– non soci € 190,00     
 da versare, prima dell’inizio del corso, mediante bonifico intestato a SAT Sezione di Rovereto APS – IBAN IT 74 W 08016 20801 0000 4321 5493 

Info: 338 6522212     –     Iscrizioni (vedi modulo allegato) entro venerdì 20 settembre 2024 tramite email: rosannachiesa@virgilio.it o whatsapp

Locandina corso pdf

scarica modulo iscrizione