03-04 agosto 2025 – Traversata dei Breithörner da est a ovest

Domenica 3 – lunedì 4 agosto 2025

TRAVERSATA DEI BREITHÖRNER

Gruppo del Monte Rosa

Alpinistica alta montagna  

La cresta dei Breithörner si articola in cinque sommità principali che superano i 4000 metri di altezza: la Roccia Nera m 4075, il Gendarme m 4106 e il Breithorn orientale m 4139 chiamati anche i Gemelli del Breithorn, il Breithorn centrale m 4159 e il Breithorn Occidentale m 4164.

Programma

27 giugno 2025 – La bandita, un mistero per Nanni Settembrini di Enrico Camanni

Incontro con l’autore

Ritorna a Rovereto Enrico Camanni

venerdì 27 giugno 2025  – ore 20,30

Sede SAT Rovereto – corso Rosmini 53

LA BANDITA

Un mistero per Nanni Settembrini

con la partecipazione dell’autore

Nanni Settembrini, la guida alpina e il soccorritore già protagonista di ‘Una coperta di neve’ e ‘La discesa infinità, ritorna questa volta con un’avventura ambientata durante la sua giovinezza, quando era più avventato e intransigente, ma come sempre ossessionato dal mistero più grande di tutti: l’anima degli esseri umani. 

Nanni Settembrini è una giovane guida di ostinate speranze, sempre dalla parte del torto per principio. La chiamata di intervento in un pomeriggio di mezza estate lo mette al muro. Non si tratta di ritrovare un turista maldestro o un escursionista sfortunato, ma una ricercata in fuga: Sara Piras, trentenne infermiera accusata di tentato omicidio, è stata avvistata in alta Valle d’Aosta e probabilmente sta cercando di far perdere le tracce tra le cime del Monte Bianco. Nanni parte con i soccorritori, setaccia sentieri e nevai, batte le piste su e giù per il massiccio. Tutto inutile: la fuggitiva pare svanita nel nulla. Nelle settimane che seguono, Sara Piras scivola in fondo alle pagine di cronaca e alle priorità delle Forze dell’ordine… ma Settembrini insiste. A togliergli il sonno non è tanto dove sia, quanto che cosa nasconda: perché ha assalito il primario dell’ospedale? Come mai l’ha soccorso dopo averlo pugnalato? Gli indizi che pian piano emergono non portano risposte ma un’altra domanda: e se Sara non fosse il mostro che tutti dipingono? Intanto, tra le mura di casa altre scosse esistenziali agitano Settembrini, a iniziare dal rapporto con Clara intorno a una decisione che cambierà le loro vite per sempre.

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=hAw9rmdVWAg

Locandina in formato pdf

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e non richiedono la prenotazione.

25 giugno 2025 – Marmolada – Madre roccia

Rassegna film di montagna

Mercoledì 25 giugno 2025  – ore 21,30

Cortile di Palazzo Alberti-Poja

Entrata dal Mart – Corso Rosmini, 41 Rovereto

MARMOLADA

MADRE ROCCIA

con la partecipazione di Maurizio Giordani 

Un team di alpinisti sfida La Marmolada, “La regina delle Dolomiti”, aprendo una via impossibile sulla parete sud, in un documentario che unisce l’adrenalina dell’alpinismo alla consapevolezza ambientale.

Il film ci porta sulle maestose vette delle Dolomiti, più precisamente sulla parete sud della Marmolada, la leggendaria Regina delle Dolomiti”. In questo straordinario viaggio alpinistico, seguiamo tre audaci scalatori, coadiuvati da una giovane aspirante alpinista Iris Bielli, mentre si preparano a intraprendere un’impresa epica: aprire una nuova via sulla parete sud.

Alla guida della cordata c’è Matteo della Bordella, alpinista professionista noto per il suo spirito d’avventura e la sua passione per l’esplorazione. Con il suo coraggio e la sua determinazione, Matteo è un vero pioniere in cerca di nuovi traguardi.

Secondo di cordata Maurizio Giordani, alpinista locale e grande conoscitore di ogni centimetro della Marmolada. In 40 anni di carriera alpinistica ha aperto oltre 50 delle 198 vie presenti sulla parete sud. Maurizio è una fonte inesauribile di conoscenze sulle sfide che questo maestoso massiccio montuoso può offrire.

Chiude la cordata Massimo Faletti, guida alpina trentina che ha deciso di mettere la sua abilità al servizio di progetti sociali. Massimo è un uomo che si preoccupa profondamente dell’ambiente naturale che lo circonda e si dedica a sensibilizzare le persone sulle conseguenze del cambiamento climatico.

Insieme a loro iris Bielli, aspirante climber, che li seguirà in questa incredibile impresa sulla Marmolada. Questa montagna iconica ha recentemente catturato l’attenzione a seguito della tragedia dello scorso 3 luglio, quando un grosso seracco si è staccato dal versante nord causando la morte di 11 persone. L’incidente ha suscitato un ulteriore dibattito sulle conseguenze del cambiamento climatico e sulla sicurezza degli scalatori in montagna.

Secondo i dati diffusi da Legambiente, il solo ghiacciaio della Marmolada ha perso oltre l’85% del suo volume tra il 1905 e il 2010. Proprio per questo motivo, i ghiacciai sono da tempo monitorati da esperti ed esperte come Alessandro Fellin, ingegnere ambientale che collabora, da anni, con la commissione glaciologica della sezione trentina del Club Alpino Italiano. Insieme ad altri, esegue i bilanci di massa sui ghiacciai, analizzando così lo stato della copertura nevosa presente sui ghiacciai. Valutazioni essenziali per proteggere i ghiacciai dallo scioglimento. E sarà proprio Alessandro a mostrarci quanto sta accadendo alle nostre montagne e in particolare alla Marmolada.

Attraverso l’obiettivo della telecamera, viviamo così l’impegno, le sfide e i pericoli che gli alpinisti affrontano mentre cercano di superare i loro limiti. Insieme a loro, scopriamo i segreti nascosti di questa montagna imponente e impariamo a rispettarla, comprendendo la sua importanza nell’ecosistema montano e il bisogno di proteggere e preservare le nostre meraviglie naturali.  

Locandina in formato pdf  

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e non richiedono la prenotazione.

Info: cultura@satrovereto.it