29 gennaio 2023 – Freeride aggiornamento tecnico

Sicuri in ambiente invernale – ciclo di incontri 

Domenica 29 gennaio 2023

FREERIDE

Aggiornamento tecnico

Il momento più bello dello scialpinismo, dopo aver conquistato la vetta, è la discesa. Ma questa, qualche volta, può anche essere la parte più complicata. Fuori pista la neve può presentarsi crostosa, molto soffice e difficile da percorrere, con sastrugi o ghiacciata.

La SAT Rovereto, tra gli eventi “Sicuri sulla neve”, organizza per domenica 29 gennaio, una giornata di “Freeride” per scialpinisti. Con i consigli della Guida Alpina proveremo a migliorare la nostra tecnica di discesa fuoripista.

Locandina in formato pdf

Info&iscrizioni: cultura@satrovereto.it

25 maggio / 1 giugno 2023 – Trekking in Grecia – Isola di Tinos, non solo mare

da giovedì 25 maggio a giovedì 01 giugno 2023   

TREKKING IN GRECIA

ISOLA DI TINOS, NON SOLO MARE

Tinos è la terza isola più grande (197 km²) delle Cicladi dopo Naxos e Andros, appartiene alle Cicladi settentrionali e si trova tra Andros e Mykonos.

Piuttosto montuosa, qui l’atmosfera che si respira oggi è come se si fosse fermata a trent’anni fa. È un’isola “di fede” che ospita il Santuario della Vergine Maria Evangelista detta anche “Megalochari” (=colei che concede grazie) meta di pellegrinaggio per i Greci.

Conosciuta per l’estrazione del famoso marmo verde utilizzato per costruire grandi opere (il Louvre, Buckingham Palace), la sua capitale Chora è ricca di taverne, bar e tanti villaggi antichi molto diversi tra di loro, ognuno con le proprie tradizioni, dove oziare e perdersi nei sogni, perché sembra che qui la modernità non abbia ancora nessun potere. 

Scarica il programma in formato pdf

29 ottobre / 4 novembre 2022: Trekking in Sila – Calabria

Da sabato 29 ottobre a venerdì 04 novembre 2022

TREKKING IN SILA

Calabria

Il territorio silano occupa la parte centrale della Regione Calabria, ultimo lembo dell’Appennino meridionale prima dell’Aspromonte e dell’Appennino Siculo.Si tratta di un grande altipiano a carattere ondulato ammantato di boschi antichi e rigogliosi costellato da grandi superfici lacustri e caratterizzato da natura selvatica e prorompente. Non a caso esso è uno degli ultimi rifugi del lupo appenninico e l’unica zona d’Italia da cui il lupo non è mai scomparso. Il Trekking ci porterà a percorrere le cime principali del massiccio (benchè di modesta altitudine dato che non superano mai i 2000 metri) e a riscoprire la storia e le tradizioni di cui l’altipiano silano è custode.I dislivelli e le difficoltà tecniche saranno sempre abbastanza contenuti data la conformazione ondulata dell’altipiano e la relativa facilità di attraversamento.Il trekking viene proposto con l’appoggio della sezione CAI di Cosenza che si è generosamente prestata ad accompagnarci nelle varie escursioni proposte. 

Scarica il programma in formato pdf

28 agosto 2022 – Rifugio Ponte di Ghiaccio da Fundres a Lappago

Domenica 28 agosto 2022

RIFUGIO PONTE DI GHIACCIO

da Fundres a Lappago 

La traversata che proponiamo ci porta inizialmente nel cuore dei monti della Val di Fundres, in un ambiente selvaggio e isolato e precisamente al Rifugio Ponte di Ghiaccio, sull’omonimo passo che collega la Val di Fundres con il Lago di Neves e in seguito nell’anfiteatro alpino dell’alta Valle dei Molini, caratterizzato dal bellissimo lago di Neves.

Scarica il programma in formato pdf