Trilogia Alpina – Antropologia terza serata – 14 giugno 2019

Venerdì 14 giugno 2019, terza e ultima serata di Antropologia Alpina, presso la sede SAT di Rovereto, ore 20.30, in Corso Rosmini 53.

Dopo E. Amistadi (Montanari si diventa) e A. Membretti (Per scelta, per forza), Christian Arnoldi, con TRISTI MONTAGNE, destruttura l’immagine mitica della montagna felice, affronta i malesseri esistenziali dell’arco alpino e i doppi valori: della montagna e della pianura. Una lucida e precisa analisi del vivere tra i monti.

La montagna non deve essere considerata solo pittoresca ma si deve essere fornita di servizi. Se si vuole una montagna abitata questo implica dei costi ma chiudere le scuole o accorpare i Comuni non sono probabilmente la soluzione migliore. I servizi dovrebbero essere anche culturali, con cinema, teatri aperti e non chiusi.

“Arnoldi queste cose le sa molto bene e da montanaro del XXI secolo con questo suo scritto, e con il notevole costrutto intellettuale e documentario che lo sottende, rivendica alla sua montagna, al di là di tante inutili retoriche e di tante fandonie, il diritto di essere normale”

Giovanni Kezich

Interverranno Duccio Canestrini antropologo e Luana Di Gregorio psichiatra.

Allegato – PDF

Le stelle del Pasubio – La notte nel rifugio e la cura dei sentieri – 15/16 giugno 2019

Alpinismo Giovanile / In montagna con le famiglie

Sabato 15 e domenica 16 giugno 2019 il gruppo Alpinismo Giovanile – in montagna con le famiglie, propone una lunga passeggiata sulle propaggini nord del massiccio del Pasubio alla ricerca delle emozioni del camminare sotto le stelle e provare l’ebrezza di ripristinare la segnaletica con esperti per la manutenzione sentieri.

Allegato – PDF

Sul fronte dello Zugna – 2 giugno 2019

Alpinismo Giovanile / In montagna con le famiglie

Domenica 2 giugno 2019 semplice escursione per i più piccoli: SUL FRONTE DELLO ZUGNA – Alla scoperta dei Luoghi della Memoria, assieme alla sezione SAT Vallarsa

Allegato – PDF